Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta sono il punto di partenza per sostenere e migliorare la funzione del nostro sistema immunitario. Ma cosa si può realmente fare per rinforzare le difese immunitarie a tavola? Quali sono gli alimenti e le sostanze nutritive che non dovrebbero mancare? Quale la dieta migliore e come imparare a riconoscere le fake news sull’alimentazione?

A queste e a molte altre domande risponderà il convegno “Cibo e difese immunitarie tra conoscenze scientifiche e giusta divulgazione” che si terrà in IULM il 26 maggio alle ore 10.00 in Sala dei 146.

Tra i relatori illustri del convegno anche il Prof. Nicola Sorrentino Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica e direttore scientifico di IULM Food Academy

Programma:

Video di saluto del Rettore Prof. Gian Battista Canova

Moderatore:

  • Daniela Minerva, Direttore responsabile della piattaforma multimediale “Salute” di Repubblica, Stampa e Gedi News Network

Relatori:

  • Nicola Sorrentino, Direttore scientifico di IULM Food Academy
    “Dieta mediterranea e sistema immunitario: stile di vita, sport e peso”
  • Roberto Mattina, Professore ordinario e direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università degli Studi di Milano
    “Microbi, untori o vittime?”
  • Vincenzo Russo, Professore associato e direttore scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing “Behavior and Brain Lab” dell’Università IULM
    “Comunicazione, inganno e decisioni: il valore della comunicazione scientifica e divulgativa”
  • Luigi Bonizzi, Professore ordinario e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano
    “Il cibo che aiuta le difese immunitarie”
  • Giovanni Seveso, Componente del consiglio direttivo di IULM Food Academy “Covid -19, corretta alimentazione e fake news”